Iscriviti alla Scuola di formazione Politica – III Edizione
Scopri il programma
- Scarica il programma completo qui




ISCRIVITI ORA – Compila il form


ISCRIVITI ORA – Compila il form

Iscrivi ora

Ultimi articoli

Fassina: «Il Pd ricucia l’alleanza col M5S»
Leggi l’intervista qui : fassina-il-pd-ricucia-lalleanza-col-m5s ...

"Tra contenimento ed egemonia. La sfida con le nuove destre come opportunità"-Lectio introduttiva di Guido Barbi
Il sindacato contro l’avanzata dell’estrema destra nei luoghi di lavoro Segnaliamo un interessante intervento di Guido Barbi sul sindacato e la destra: GUARDA L’INTERVENTO Per maggiori informazioni: https://www.cgilincontri.it/index.php?Itemid=2277 ...

La "tartaruga sagace" e gli insegnamenti del 2017.
(A cura di Sandro De Toni ) La sera del primo turno delle presidenziali francesi Jean-Luc Mélenchon, pur con il 22% dei suffragi (7,7 milioni di voti) era fuori dal secondo turno per una differenza di soli 420mila voti che gli erano stati sottratti dagli altri candidati di sinistra ed in particolare dal candidato del partito comunista che, a differenza del 2012 e del 2017, aveva deciso di non confluire sul suo nome. Chiunque si sarebbe arreso, ma una volta studiato meglio i risultati, il leader ...

Stefano Fassina (Leu) «Mes strumento superato, usarlo sarebbe una sciagura Basta imbrigliare la politica»
L’intervista di Stefano Fassina a Verità&Affari sul Mes. ”Ebbene sì: in Italia, di fronte ai rischi per il nostro debito pubblico determinati da cause esogene, c’è chi non vede l’ora di poter tornare all’attacco per il #Mes e così rendere ancora più stringente il vincolo esterno all’autonomia della #politica, quindi agli spazi di #democrazia effettiva. Anche no, grazie.” così in una nota su Facebook. ...

UN "PROGRAMMA CONDIVISO" PER GOVERNARE
UN “PROGRAMMA CONDIVISO” PER GOVERNARE Giovedì 19 maggio scorso la Nuova Unione Popolare Ecologista e Sociale (NUPES) ha presentato il suo “programma condiviso“. La NUPES è nata da un accordo tra i principali partiti della sinistra francese per le imminenti elezioni legislative dopo che il ballottaggio per le elezioni presidenziali aveva visto riconfermato il presidente uscente Emmanuel Macron sul nome del quale sono confluiti molti elettori che al primo turno avevano ...

Da Parigi: il programma della sinistra unita e plurale.
PROGRAMMA DI GOVERNO CONDIVISO DELLA NUOVA UNIONE POPOLARE ECOLOGICA E SOCIALE (Introduzione di Sandro De Toni, traduzione Contropiano) Il programma di governo condiviso qui presentato è il risultato di uno sforzo collettivo che coinvolge diverse organizzazioni politiche, sulla base di programmi a loro volta elaborati coinvolgendo migliaia di cittadini, associazioni, sindacati, ambientalisti e politici. Contenuti Introduzione di Jean-Luc Mélenchon Un programma di governo condiviso Capitolo 1: ...

Patria e Costituzione riprende la pubblicazione online.
Per varie difficoltà, non soltanto di ordine pratico, ma anche culturale e politico, da tempo il sito di Patria e Costituzione è fermo. Oggi, riprendiamo, nonostante problemi rilevanti rimangono. Riprendiamo con la pubblicazione di un interessante commento di un giovane studioso, Guido Barbi, sui diritti ed i doveri dell’informazione in tempo di guerra. Buona lettura. Ps: vi invitiamo ad inviare alla nostra email commenti ai testi pubblicati e vostri contributi redazione@patriaecostituzione.it ...

Lavrov-Brindisi vs Krusciov-Lippmann: la libertà di stampa e la volontà di comprendere. - di Guido Barbi
Lavrov-Brindisi vs Krusciov-Lippmann: la libertà di stampa e la volontà di comprendere L’intervista televisiva di Giuseppe Brindisi a Sergej Lavrov è stata denunciata da molti commentatori, politici e personaggi istituzionali come inappropriata e pericolosa – rea di fornire una tribuna alla disinformazione di Mosca, di diffondere pericolose teorie complottiste, o addirittura di minare la sicurezza nazionale italiana. Per fortuna questa condanna non è stata unanime. Di fronte al biasimo per u ...

Il coraggio della verità di Sassoli e Letta
Chi definisce improvvisate le valutazioni e le proposte di David Sassoli e Enrico Letta sul Mes sanitario e sul debito pubblico è pienamente consapevole delle prospettive economiche e di finanza pubblica dell’Eurozona e dell’Italia a ‘politiche invariate’? Ha dato uno sguardo al dibattito europeo? Ha notizia, da ultimo, del paper pubblicato dall’Istituto Delors di Berlino? Il debito pubblico della gran parte degli Stati euro, a causa del collasso in media di 10 punti percentuali dell’economia, è ...

RDC DEVE DIVENTARE LAVORO DI CITTADINANZA
Gli effetti del Covid-19 sarebbero stati devastanti per 1,3 milioni di famiglie in assenza del Reddito di Cittadinanza. La spiegazione degli scarsi risultati occupazionali e’, prevalentemente, keynesiana, ancor piu’ nella pandemia, dato il crollo del 10% dell’attivita’ produttiva. E’ nella carenza di domanda di lavoro da parte delle imprese, a sua volta dovuta al deficit di domanda interna, soprattutto nel Mezzogiorno, ossia nei territori dove e’ piu’ di ...

Il Pd, i 5 stelle e il boomerang del Mes
Il voto di domenica e lunedìscorsi può trasformare l’accordo emergenziale e improvvisato, raggiunto un anno fa in chiave anti-Salvini, tra Pd e M5S in una incisiva prospettiva “di fase” per la ricostruzione morale, economica e sociale dell’Italia. Le responsabilità ricadono su entrambi i protagonisti del governo Conte II: M5S e Pd. Il Movimento 5 stelle deve riconoscere che il suo “momento populista” è superato: non funziona più la narrazione “basso contro alto”, “popolo contro casta”, “cittadin ...

Le lotte di classe in Francia nel XXI secolo
Di Salvatore Minolfi La storia del nostro paese è, con tutta evidenza, dinanzi ad un nuovo tornante. Tuttavia, concediamoci per un momento il lusso di ignorare le pur prevedibili conseguenze socio-economiche del post-Covid, con le quali tra poco saremo chiamati a fare i conti. Anzi, riposizioniamoci all’altezza del febbraio 2020, in modo che la finzione appaia più persuasiva. Ecco, un italiano che volesse tracciare un sintetico bilancio dell’ultimo quarto di secolo del paese avrebbe dinanzi a sé ...