(A cura di Sandro De Toni ) La sera del primo turno delle presidenziali francesi Jean-Luc Mélenchon, pur con il 22% dei suffragi (7,7 milioni di voti) era fuori dal secondo turno per una differenza di soli 420mila…
Stefano Fassina (Leu) «Mes strumento superato, usarlo sarebbe una sciagura Basta imbrigliare la politica»
L’intervista di Stefano Fassina a Verità&Affari sul Mes. ”Ebbene sì: in Italia, di fronte ai rischi per il nostro debito pubblico determinati da cause esogene, c’è chi non vede l’ora di poter tornare all’attacco per il #Mes e…
UN “PROGRAMMA CONDIVISO” PER GOVERNARE
UN “PROGRAMMA CONDIVISO” PER GOVERNARE Giovedì 19 maggio scorso la Nuova Unione Popolare Ecologista e Sociale (NUPES) ha presentato il suo “programma condiviso“. La NUPES è nata da un accordo tra i principali partiti della sinistra francese per le…
Da Parigi: il programma della sinistra unita e plurale.
PROGRAMMA DI GOVERNO CONDIVISO DELLA NUOVA UNIONE POPOLARE ECOLOGICA E SOCIALE (Introduzione di Sandro De Toni, traduzione Contropiano) Il programma di governo condiviso qui presentato è il risultato di uno sforzo collettivo che coinvolge diverse organizzazioni politiche, sulla…
Patria e Costituzione riprende la pubblicazione online.
Per varie difficoltà, non soltanto di ordine pratico, ma anche culturale e politico, da tempo il sito di Patria e Costituzione è fermo. Oggi, riprendiamo, nonostante problemi rilevanti rimangono. Riprendiamo con la pubblicazione di un interessante commento di…
Lavrov-Brindisi vs Krusciov-Lippmann: la libertà di stampa e la volontà di comprendere. – di Guido Barbi
Lavrov-Brindisi vs Krusciov-Lippmann: la libertà di stampa e la volontà di comprendere L’intervista televisiva di Giuseppe Brindisi a Sergej Lavrov è stata denunciata da molti commentatori, politici e personaggi istituzionali come inappropriata e pericolosa – rea di fornire…
Il coraggio della verità di Sassoli e Letta
Chi definisce improvvisate le valutazioni e le proposte di David Sassoli e Enrico Letta sul Mes sanitario e sul debito pubblico è pienamente consapevole delle prospettive economiche e di finanza pubblica dell’Eurozona e dell’Italia a ‘politiche invariate’? Ha…
RDC DEVE DIVENTARE LAVORO DI CITTADINANZA
Gli effetti del Covid-19 sarebbero stati devastanti per 1,3 milioni di famiglie in assenza del Reddito di Cittadinanza. La spiegazione degli scarsi risultati occupazionali e’, prevalentemente, keynesiana, ancor piu’ nella pandemia, dato il crollo del 10% dell’attivita’ produttiva.…
Repubblica Parlamentare o Repubblica Bonapartista?
Il 20 e il 21 settembre p.v. si terrà il referendum relativo alla riduzione del numero dei Parlamentari. E’ questo l’ennesimo tentativo di modificare la Costituzione, se ne sono fatti tanti e purtroppo qualcuno è anche riuscito come quello…
Non stravolgiamo ulteriormente la nostra costituzione
Se il numero dei parlamentari rallenta il processo di formazione delle leggi, com’è possibile che si sia giunti ad una legge di riforma costituzionale in così breve termine? La legge costituzionale di riduzione dei parlamentari si basa sull’assunto…