L’intervista di Stefano Fassina a Verità&Affari sul Mes. ”Ebbene sì: in Italia, di fronte ai rischi per il nostro debito pubblico determinati da cause esogene, c’è chi non vede l’ora di poter tornare all’attacco per il #Mes e…
UN “PROGRAMMA CONDIVISO” PER GOVERNARE
UN “PROGRAMMA CONDIVISO” PER GOVERNARE Giovedì 19 maggio scorso la Nuova Unione Popolare Ecologista e Sociale (NUPES) ha presentato il suo “programma condiviso“. La NUPES è nata da un accordo tra i principali partiti della sinistra francese per le…
Da Parigi: il programma della sinistra unita e plurale.
PROGRAMMA DI GOVERNO CONDIVISO DELLA NUOVA UNIONE POPOLARE ECOLOGICA E SOCIALE (Introduzione di Sandro De Toni, traduzione Contropiano) Il programma di governo condiviso qui presentato è il risultato di uno sforzo collettivo che coinvolge diverse organizzazioni politiche, sulla…
Il coraggio della verità di Sassoli e Letta
Chi definisce improvvisate le valutazioni e le proposte di David Sassoli e Enrico Letta sul Mes sanitario e sul debito pubblico è pienamente consapevole delle prospettive economiche e di finanza pubblica dell’Eurozona e dell’Italia a ‘politiche invariate’? Ha…
Il Pd, i 5 stelle e il boomerang del Mes
Il voto di domenica e lunedìscorsi può trasformare l’accordo emergenziale e improvvisato, raggiunto un anno fa in chiave anti-Salvini, tra Pd e M5S in una incisiva prospettiva “di fase” per la ricostruzione morale, economica e sociale dell’Italia. Le…
La foga anti-Stato di Panebianco (che dimentica i predatori privati)
Articolo di Stefano Fassina presente su Il Fatto quotidiano Investi nella buona politica, sostieni la scuola di formazione politica di Frattocchie 2020
Intervento di Stefano Fassina in commissione bilancio del 28 Luglio 2020
Oggi, Stefano Fassina è intervenuto in Commissione Bilancio alla Camera durante l’audizione del Ministro Gualtieri sul… Pubblicato da Patria e Costituzione su Martedì 28 luglio 2020 Investi nella buona politica, sostieni la scuola di formazione politica…
Le 5 giornate di Bruxelles: “svolta” conservativa e confederale
Lasciata depositare un po’ di polvere mediatica sull’esito delle 5 giornate di Bruxelles, proviamo a farne un’analisi articolata e sorretta dai dati di realtà. Di fronte alle conseguenze economiche e sociali del Covid-19, la manovra in extremis nel lungo…
Un pareggio per un futuro troppo lontano.
Innanzitutto, un ringraziamento al Presidente Conte e alla delegazione italiana per il lavoro fatto con determinazione e professionalità. Il compromesso faticosamente raggiunto a Bruxelles è un risultato politico non scontato per l’Unione europea e, ancor di più, per…
I nostri risparmi fanno gola a Molti
Intervista a Stefano Fassina su Libero